Agriturismo in Puglia La Stornara. Tra Marina di Ginosa e Sassi di Matera.

Single Blog Title

This is a single blog caption
26 Mag

Sassi di Matera – Giugno & Luglio 2019

Concerto dedicato ai canti religiosi lucani, in uno stile che mescola il jazz, il flamenco, la classica e la musica afrocubana. Il tutto finalizzato all’incisione “live” di un disco durante l’esecuzione.

BRADWAY – Le vie del pane

Breadway è un festival di food e design che ripercorre la filiera che conduce alla preparazione del pane.

Trial of the shadowcasters

Un gioco di ruolo dal vivo di due intensi giorni, un’esperienza immersiva per chi vuole interpretare un personaggio all’interno della storia ideata da due famosi larp designers.

Il l.a.r.p. sarà tutto esclusivamente in inglese.

Installazione per la Silent Academy

La Silent Academy produrrà una grande installazione sul tema dell’accoglienza ispirata alla festa del 2 Luglio e alle porte icone della Madonna, simbolo potente di ogni cultura e dei Carri della Bruna che, come tradizione, ogni anno vengono ‘salvate’ dallo strazzo.

Art Thinking, ‘Le origini del Contemporaneo’

Accoglienza, incontro, convivenza. I tre valori fondanti del concetto di Matera Alberga declinati da sei artisti negli spazi di altrettanti hotel sparsi per la città. Installazioni e opere creano un ponte tra la civiltà rupestre e quella contemporanea.

Elementi di calcolo trascendentale

Il percorso matematico che sottende la lingua, ogni volta che si scava nel testo, lascia intravvedere una logica di fondo che non può essere casuale, in quanto verificabile sempre di più anche con il progredire dell’umanità attraverso le nuove scoperte scientifiche.

Invisible Hyperstructures

L’architettura scavata e ipogea, e il sistema di cisterne sotterranee risalenti al XV che lo caratterizzano sono il soggetto visivo, spaziale e strutturale del progetto Padiglioni Invisibili, che indaga la responsabilità dell’estetica, dell’architettura e della ricerca artistica-pluridisciplinare nel processo di creazione e rigenerazione dei luoghi.

Apollo Soundtrack

Nel luglio del 1969 Neil Armstrong e Buzz Aldrin realizzarono una delle imprese più notevoli nella storia dell’umanità: l’atterraggio del modulo lunare dell’Apollo sulla superficie della Luna. Tutto il mondo tenne gli occhi incollati al televisore, le mani strette ai quotidiani, l’Apollo toccò il suolo che i poeti avevano sfiorato nei loro sogni più visionari.

Mostra: Architettura della Vergogna

Quante architetture di cui ci vergogniamo oggi, potrebbero essere riconosciute Patrimonio dell’Umanità domani? E al contrario: quante architetture che viviamo con normalità invece, contraddicono i nostri valori al punto che dovrebbero essere motivo di vergogna?

La mostra racconta l’Europa contemporanea vista attraverso la relazione tra architettura e vergogna: un percorso di ricerca in cui la forma che diamo allo spazio descrive una possibile “intimità culturale” dei cittadini europei.

Sinfonia per l’Europa

Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretto dal M° James Conlon